ESCo: cosa sono e perché sceglierle
24 Febbraio 2025 | Energy Service Company
Scopri come le Energy Service Company (ESCo) possono aiutarti a ottimizzare l’energia, ridurre i consumi e rendere la tua realtà più efficiente e sostenibile.
Se sei arrivato a questo articolo, probabilmente, hai già sentito parlare delle Energy Service Company (ESCo) ma ora vuoi davvero capire meglio se possono essere la soluzione giusta per te.
Che tu sia un imprenditore alla guida di un’azienda o un amministratore pubblico responsabile della gestione delle risorse collettive, una delle sfide più complesse che sei chiamato ad affrontare è l’ottimizzazione delle risorse energetiche per abbattere i costi senza compromettere efficienza e sostenibilità.
Ma il percorso è tutt’altro che semplice.
Le normative diventano più stringenti e la transizione ecologica impone scelte strategiche. Da dove partire? Quali tecnologie adottare? Come finanziare l’intervento senza impattare sul bilancio?
Ed è qui che entra in gioco la ESCo. Con un modello basato sul risparmio energetico garantito, le Energy Service Company reperiscono le risorse finanziarie necessarie, realizzano e gestiscono gli interventi di efficientamento, offrendo soluzioni su misura e riducendo i rischi per aziende e pubbliche amministrazioni.
Il tutto garantendo performance e risparmi.
Dunque, affidarsi a una ESCo significa trasformare una necessità in un’opportunità: un percorso sicuro, vantaggioso e sostenibile per ottimizzare le risorse e ridurre i consumi.
Potrebbe fare al caso tuo? Allora mettiti comodo, in questo articolo scopriremo cosa sono le Energy Service Company, come funziona il loro modello e a quali requisiti occorre fare attenzione.
Buona lettura!
↓ LEGGERE TI STANCA? GUARDA IL VIDEO! ↓
Indice
Cosa sono e come funzionano le ESCo?
Le ESCo (Energy Service Company) sono “società che effettuano interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, assumendo su di sé il rischio dell’iniziativa e liberando il cliente finale da ogni onere organizzativo e di investimento (fonte Wikipedia)”.
Il meccanismo con cui operano è chiaro e trasparente, poiché regolamentato da una precisa forma contrattuale ovvero l’EPC (Energy Perfomance Contract). Secondo questa, è responsabilità della ESCo:
- Eseguire la diagnosi energetica per esaminare le abitudini energetiche, i consumi e lo stato degli impianti;
- Reperire le risorse economiche necessarie attraverso incentivi e finanziamenti;
- Redigere lo studio di fattibilità e la progettazione dell’intervento;
- Gestione della manutenzione;
- Monitoraggio dei risultati promessi.
Il tutto facendosi carico di ogni rischio e costo. Come?
Il guadagno delle ESCo è dato da una percentuale del risparmio energetico ottenuto grazie all’intervento. Se il risparmio generato è inferiore a quanto garantito, la Energy Service Company si fa carico della differenza, rinunciando a una parte della propria quota.
È evidente, dunque, l’interesse in primis per le Energy Service Company (ESCo), di raggiungere i massimi risultati di risparmio.
Per produrre guadagni concreti, ad entrambe le parti, il risparmio deve essere calcolato e progettato per garantire la durata degli impianti sul medio-lungo periodo.
Perché scegliere di affidarsi ad una ESCo?
Per realizzare un progetto di transizione energetica, l’approccio più comune è quello di affidarsi a diversi professionisti specializzati: ingegneri, progettisti, installatori, consulenti finanziari…
Ma soprattutto quando si tratta di operazioni particolarmente complesse, il numero di figure coinvolte può diventare elevato e la gestione complessa.
Il problema principale di questa scelta è la mancanza di una visione integrata. Ogni professionista opera nel proprio ambito, senza un’unica regia che coordini l’intero progetto. Il risultato? Ritardi, incongruenze tecniche e una gestione frammentata, che rendono il processo più lungo, costoso, incerto e meno efficiente.
Nessuna performance viene garantita poiché senza un contratto che garantisca il risparmio energetico, il rischio economico resta interamente a carico del committente.
L’accesso a incentivi e finanziamenti può essere rischioso: i contributi nell’ambito dell’efficienza energetica sono poco conosciuti, spesso, anche agli stessi commercialisti o consulenti finanziari in genere. Quindi è facile perdere opportunità legate a incentivi fiscali, bandi pubblici e finanziamenti agevolati, riducendo i benefici economici dell’intervento.
E in caso di imprevisti, senza un contratto EPC (Energy Performance Contract) il beneficiario dell’intervento deve farsi carico di ogni onere e preoccupazione.
Affidarsi a una Energy Service Company (ESCo), invece, significa eliminare queste incertezze. Grazie a un approccio chiavi in mano, la ESCo gestisce l’intero processo, garantendo performance misurabili, investimenti ottimizzati e risparmi reali.
Un’opportunità concreta per aziende ed Enti pubblici per accelerare la transizione energetica, con la certezza di risultati misurabili e duraturi.
Perché è importante la certificazione
Internet è uno strumento straordinario, capace di fornire un’enorme quantità di informazioni. Tuttavia, in questa quantità di contenuti, è facile imbattersi in soggetti che si presentano come esperti senza avere reali competenze.
Quando si tratta di efficienza energetica, la scelta di una ESCo qualificata è fondamentale per garantire risultati concreti e trasparenza. Per questo, è essenziale verificare che l’azienda sia in possesso della Certificazione UNI CEI 11352:2014.
Questa certificazione attesta che la Energy Service Company soddisfa tutti i requisiti normativi e tecnici per offrire servizi di efficienza energetica affidabili e documentati, assicurando competenza, qualità e trasparenza.
Affidarsi a una ESCo certificata significa scegliere un partner in grado di fornire soluzioni garantite e misurabili, proteggendo il proprio investimento e ottenendo il massimo dei benefici in termini di risparmio e sostenibilità.
RiESCo è ESCo certificata
RiESCo è la Energy Service Company (ESCo) certificata UNI CEI 11352:2014 e ISO 9001 (clicca qui per conoscere tutte le nostre certificazioni) che lavora a fianco di imprese e Pubbliche Amministrazioni per trasformare gli sprechi energetici in opportunità.
Ci facciamo carico del reperimento delle risorse necessarie, della progettazione e di tutti i rischi. Guadagniamo in relazione al risparmio generato, o come preferiamo dire, in base ai risultati.
Siamo certi di raggiungere questi risultati ed è per questo che adottiamo un modello di EPC (Energy Performance Contract) più esteso e, a nostro avviso, ancora più efficace: lo Shared Saving.
Questo approccio integra il tradizionale Guaranteed Saving, che garantisce al beneficiario il risparmio stabilito contrattualmente, con un ulteriore vantaggio: la condivisione dei maggiori risparmi ottenuti. In pratica, se il risparmio supera quanto promesso, RiESCo condivide il 50% del guadagno con il beneficiario, assicurando un modello ancora più equo e vantaggioso.
Se vuoi saperne di più per il tuo caso specifico contattaci oppure condividi questo articolo con chi credi possa ritenerlo interessante!